Medor Beauty Pure Olio di Argan + Vitamina E - review

Nel periodo invernale i blog e i canali youtube pullulano di video e post sui preferiti dell'inverno, gli indispensabili anti-freddo e altre selezioni del genere che ho ritenuto molto utili. Vi capita mai di sentir parlare di un certo prodotto preferito da tal dei tali, dirvi "wow, quel prodotto è davvero interessante" per poi però rendervi conto che non vi serve a nulla o che comunque non è qualcosa che realmente usereste? Ebbene a me capita spesso e questo tipo di video/post invece in cui vengono concentrati i prodotti più utili per proteggersi dal freddo o in generale i più adatti all'inverno credo siano davvero molto interessanti, probabilmente tra i più utili in circolazione. Nonostante questa premessa, questo post non appartiene a precisamente a questa categoria perché non voglio parlavi dei miei prodotti preferiti per l'inverno, vorrei bensí parlarvi di un prodotto che praticamente da solo ha reso le conseguenze del freddo, del riscaldamento talvolta eccessivo, degli sbalzi e dell'umidità, molto meno dannose per la mia pelle rispetto agli inverni precedenti: l'olio di Argan.
Mentre per il make up sono già mentalmente proiettata verso la primavera e i suoi colori freschi e fruttati, per lo skincare, viste le temperature ancora non favorevoli e gli innumerevoli sbalzi, sono ancora legata a quella invernale perchè la mia pelle richiede ancora tanto nutrimento e idratazione.

Per cui posso dirvi che gli unici contro dell' olio di Argan sono la reperibilità, almeno dalle mie parti, e il prezzo, che in genere varia dai 15€ ai 30€ per circa 40/50 ml, tuttavia il costo ovviamente varia molto in base all'azienda, alla purezza o alla composizione, per esempio la Medor ne ha prodotto varie tipologie, da scegliere in base ai propri bisogni e al proprio tipo di pelle. I loro prodotti sono tutti a base di olio di Argan per cui nel caso in cui l'uso dell'olio puro non vi aggrada, è possibile usufruire dei suoi benefici anche con altre texture più adatte ai vostri bisogni (in particolar modo vi consiglio il siero che ho provato in campioncini e che si assorbe ancora prima dell'olio, pur essendo estremamente idratante, davvero ottimo). Trattandosi di prodotti a base di olio di Argan, di per sè costoso, ovviamente i prezzi non sono da supermercato, tuttavia considerate che sul sito talvolta offrono delle promozioni interessanti che permettono di risparmiare un bel po', cosa non da poco considerato il costo universalmente alto. In tutta onestà, non vi consiglio particolarmente di risparmiare sull'olio di Argan perchè, anche se ogni produttore può proporre i prezzi che preferisce, se lo trovaste a prezzi molto bassi a mio parere c'è la forte probabilità che l'olio non sia puro (e quindi meno efficace). A quel punto, meglio optare direttamente per un prodotto più economico (come l'olio di mandorle o di jojoba) ma che sia realmente quello che dice di essere.

PURO PER IL VISO
La mia pelle del viso è mista: zona T normale grassa e resto del viso secco con couperose sulle guance. Sono Heidi praticamente. La mia crema viso preferita è la Sublime di Neve Cosmetics di cui amo tutto, il profumo, la consistenza, l'effetto. Il problema di questa crema è che durante l'inverno talvolta non è abbastanza idratante per prevenire o curare le pellicine che inevitabilmente mi si formano sulle zone secche, per cui a questa crema mischio un goccio di olio di Argan e della sua efficacia in merito vi parlerò più tardi. Preferisco usarlo completamente puro di sera, prima di andare a letto, al posto della crema notte, massaggiandolo con movimenti circolari. I maggiori giovamenti li ho riscontrati nella elasticità e nella luminosità della pelle, più che nella morbidezza. Non si è mai rivelato troppo pesante nè mi ha mai causato brufoli o eccessi di sebo sul viso.
COME PLUS NELLA CREMA VISO

PURO PER IL CONTORNO OCCHI
Il motivo principale per il quale ho voluto provare l'olio di Argan è la possibilità di usarlo anche come contorno occhi. Ho provato varie creme per il contorno occhi in passato ma purtroppo la mia scarsa costanza nell'utilizzo di queste ultime mi ha convinto sempre di più a usare prodotti multiuso (o a dimenticarmi proprio della zona, cosa sbagliatissima lo so). Avevo il forte timore che trattandosi pur sempre di un olio, mi avrebbe potuto provocare la formazione di brufoli o di altre impurità che alcuni prodotti troppo pesanti mi hanno gentilmente lasciato. Inoltre in più occasioni ho riscontrato sensazione di fastidio e di bruciore anche con creme molto rinomate, per cui non ero molto intenzionata ad acquistarne altre. L'olio si è rivelato perfetto! Ovviamente applicato in quantità infinitesimali, lo faccio assorbire con movimenti circolari verso l'interno. Non ho rughe visibili o particolari segni d'espressione ma posso dirvi che la secchezza e lo stress hanno iniziato a darmi i primi segni di cedimento e aridità che quest'olio mi sta aiutando tantissimo a contrastare. La pelle rimane più idratata ed evidentemente più sana.
COME SCRUB
L'ho mischiato a una certa quantità di fruttosio (potete usare anche lo zucchero classico o di canna ovviamente) e l'ho usato come scrub con del miele. Dopo averlo massaggiato per bene sulla pelle, l'ho lasciato in posa per circa 10 minuti. Ho riscontrato una sensazione di pelle più liscia, luminosa e meno arrossata del normale, cosa che mi succede quando uso lo scrub miele/zucchero senza l'olio, probabilmente proprio perchè quest'ultimo aiuta anche a non creare troppo attrito sulla pelle.
PACKAGING

L'olio è indicato anche per i capelli per i quali tuttavia non lo sto utilizzando perchè preferisco conservarlo per la pelle dove sto trovando particolare giovamento.
Lo consiglio:
- a chi ha una pelle molto secca, o che dimostra i primi segni del tempo o dello stress ma non vuole comunque prodotti troppo pesanti per prendersene cura;
- a chi vuole un prodotto multiuso ma ugualmente efficace per ogni funzione.
Non lo consiglio:
- a chi non ha il particolare bisogno di contrastare i segni del tempo o di cedimento della pelle, in quel caso ci sono prodotti ugualmente validi ma anche più economici.
Io spero di esservi stata utile come sempre e spero di sentire le vostre esperienze con l'olio di Argan. L'avete mai provato? Lo avete trovato efficace? A presto!
* Il prodotto menzionato nel post mi è stato inviato dall'azienda a scopo valutativo. Non sono stata obbligata a parlarne e non ho ricevuto alcun compenso per averlo fatto. Quelle presenti sono solo le più sincere opinioni e la mia esperienza che, come sempre, spero possa esservi utile. *
è un prodotto davvero molto idratante, soprattutto nelle zone del corpo più secche e dimenticate...passa da me appena puoi :)
RispondiElimina